Skip to main content

“Siamo Innocenti” Parte 2

Ho appena finito di leggere tutto di un fiato il libro di Charlotte Verniani “Siamo Innocenti” e sono sorpreso di quante cose veritiere siano descritte in quel libro.

Il libro mi ha riportato alla mente quando avevo 1 anni e andavo su in soffitta per indossare quel bellissimo vestito da bambina con busto elasticizzato, maniche a sbuffo e gonna fiorita, lo shock per il contatto con le stoffe sul mio corpo era fortissimo e lo è forte oggi come allora.

Io sono uno che ha ancora molta paura, però stamattina mentre scrivo questo articolo mi sono accorto che  a volte faccio il maschio perché sono spaventato moltissimo dalla mia parte femminile.

Charlotte Verniani, Crossdresser, Crossdressing, libri, Siamo Innocenti

Continua a leggere

Siamo Innocenti – Parte 1

Sono arrivato a metà di questo splendido libro, mentre sono arrivato alla fine del secondo capitolo non mi sarei aspettato di vedere scritte delle cose che ho sempre nascosto.

Il casino di noi crossdresser è che abbiamo paura anche di fare acquisti allo scoperto, io ad esempio come dice il libro mi sento osservato anche quando non lo sono, quando qualcosa di me mi spaventa le antenne sono iperattive e sono spaventato quando la gente riconosce in me questo interesse perché spesso i luoghi comuni portano ad aspetti sessuali che non sono miei e non fanno parte della mia vita.

In pratica vengo giudicato per quello che non sono e non ho la forza ne la capacità di difendermi.

Charlotte Verniani, Crossdresser, Crossdressing, libri, Siamo Innocenti

Continua a leggere

Riascoltando Gianni Morandi

Da ieri sera mi è capitato di riascoltare Gianni Morandi, ho vari dischi suoi e da amore piccolino ad Anna, Mi manchi e uno su mille mi sono tornati alla mente alcuni sogni che ho fatto con i suoi dischi da bambino.

Morandi fu il primo che mi fece sognare l’amore, però lo immaginavo sempre con una ragazza che in pratica non ho mai avuto e non verso se stessi.

Durante la mia infanzia mi successe un episodio, ero così eccitato ascoltando la sua musica che durante un concerto alla festa dell’unità del mio piccolo paese gli diedi una monetina per attirare la sua attenzione e lui mi chiamo sul palco chiedendomi il perchè della monetina.

emozioni, Gianni Mornadi, Musica, Ricordi

Continua a leggere

Tra Classica E Studio…

Pochi giorni fa mi sono fatto prendere un po’ dalla mania e ho acquistato su Amazon dei confanetti di musica classica.

Mi sono fatto prendere da Bach, Karajan e Tchaikovsky, i miei preferiti, mi manca un bel confanetto di Brahms e poi il doppio cd supercd di Bach dei Concerti Branderburghesi.

Me li sto ascoltando molto comodamente nella mia poltrona quando voglio rilassarmi, ad esempio oggi

impegni, Musica, realizzazione, Sport, studio

Continua a leggere

Acquaman

Stasera casualmente un amico mi invita da una chat di wathsapp a vedere acquaman, e visto che sono appena arrivato a casa fresco fresco dal cinema voglio provare a recensirlo.

Il film è la solita storia di supereroe, ma a parte questo ha scaturito in me emozioni fortissime di ansia e di essere sulle spine per un tempo molto prolungato.

Il film per me è molto emozionante e sono emozioni per me molto piacevoli, c’è molta azione bellissimi effetti speciali ma molto intenso.. Acquaman mi ricorda un po’ il burbero che sono anche se con il gonnellino….

Acquaman

Continua a leggere

Bohemian Rhapsody

Ieri sera ho fatto una serata quasi in solitaria, sono tornato al cinema da solo per vedere il film Bohemian Rhapsody che rappresenta un po’ di storia di Freddy Mercury e dei Queen.

Il film mi ha tenuto fermo sullo schermo senza stressarmi, mi ha emozionato moltissimo e ho riflettuto su me stesso quando il film parla sulla solitudine di Freddy Mercury

Quando Freddy cerca persone che stiano con lui un po’ mi ci sono visto, essendo non sposato e da solo, non è sempre facile vivere i momenti di solitudine e essere diversi….

Quello che mi ha colpito è la scena quando freddi una sera si sente solo e chiama la sua ex chiedendole di accendere e spegnere la luce, in quella scena mi ci sono visto parecchio, anche se ora sento meno la solitudine ma conosco bene quella situazione, poi quando freddi dice di essere bisessuale alla sua consorte e lei gli dice che non è colpa sua e la sua vita sarà molto difficile io mi ci sono visto con il mio essere Crossdresser e la mia patologia mentale, e il film fa vedere benissimo come anche se sei un grande e cerchi di sfuggire alla solitudine si fanno errori pazzeschi, io non sono stato da meno forse non ho smesso di farli questi errori, ma sono gli errori che aiutano a crescere..

cinema, Freddy Mercury, Queen, solitudine

Continua a leggere